Sviluppo del prodotto
Potenziamento
A seguito dell’industrializzazione voluta da Marsili Aldo, negli anni 70 si inizia l’ampliamento della produzione con centraline elettroidrauliche per l’asservimento ad Autopiloti; che permette un’ulteriore penetrazione del mercato nautico tanto da affacciarsi nel mercato dei motor yacht; nel 1978 partecipa al suo primo Salone Nautico di Genova.
Agli inizi degli anni 80, il potenziamento dello staff tecnico fulltime porta la necessità di sperimentare e costruire macchine timone asservite per natanti fino a 40 m., il sistema comando Follow-Up completamente idraulico viene commercializzato per la prima volta in Italia.
Leadership
1982 l’Azienda è in cammino per diventare leader del settore grandi yacht e sailoryacht, il sistema pompa timone viene dotato di Load-sensing per il risparmio energetico, l’assorbimento dei motori elettrici avviene in funzione della richiesta di coppia.
1985 è maturo il periodo per dar via alla produzione di nuovi modelli, macchine timone doppio cilindro differenziale, potenti ed a parità di cilindrata più leggere, affidabili e facili nella loro installazione; la MARSILI Aldo persegue la razionalizzazione e innovazione del prodotto, il mercato si apre anche a Rimorchiatori, Piccolo Cabotaggio, Medio Trasporto Passeggeri.
Evoluzione
1989 Anno importante per la Marsili, tutto il “ Know How “ sviluppato in molte applicazioni completamente oleodinamiche “Follow-Up” viene utilizzato per la messa a punto di un sistema analogo elettrico, più snello e pratico pei cantieri installatori.
1990 la crisi di questi anni, viene affrontata da Marsili Aldo con il completamento degli Starter Box, ma soprattutto nella ricerca di mercati esteri, Spagna, Algeria, Tunisia, Marocco paesi che conoscono già la qualità del prodotto, nel Nord della Francia ed in Venezuela, tutti paesi dove ancora la pesca è un mercato.
Nautica
1992 il mercato dei sailor yacht, permette di commercializzare i supporti timone a cuscinetto, che permettono di abbinare la macchina timone in unico basamento, come da tempo viene fatto con supporti a boccole per le macchine più piccole. Marsili Aldo visita il METS e rientra con l’idea di una nuova produzione ed il miglioramento di quella in essere.
1995 La Marsili parte con la nuova produzione per il mercato della nautica, mai trascurato, la nuova gamma vede cilindri idraulici in ottone con steli inox cromato, pompe manuali di ingombri ridotti complete di accessori versatili al montaggio, una nuova gamma è destinata al comando dei fuoribordo.